ESG e Finanza:Oltre il Greenwashing, Verso un Impatto Realmente Sostenibile

 
L’evento si terrà il giorno 14 Novembre 2024 presso il Politecnico di Milano, Aula Magna, Piazza Leonardo da Vinci, 32.
QFinLab (Dipartimento di Matematica – Politecnico di Milano) e iason mettono a fattor comune le loro esperienze per fare il punto su ESG e Finanza. L’evento propone due diversi momenti: 
  • QFinLab presenterà il III Rapporto ESG 2024 sulle società quotate italiane
  • tavola rotonda con tre esponenti del mondo finanziario ed industriale:
  • Alessio Ginocchietti (Eurizon Capital SGR), esaminerà la modalità di gestione dei rischi di sostenibilità degli asset manager, mostrando l’evoluzione delle politiche di investimento e degli strumenti per integrare la sostenibilità nei portafogli gestiti.
  • Nicola Perin (OVS SpA) discuterà della prima emissione di sustainability-linked bond da parte dell’azienda, un passo importante verso la sostenibilità nella moda e di come stanno rafforzando il controllo sulla filiera produttiva del Gruppo, attraverso l’utilizzo di innovative piattaforme digitali che consentono un maggior tracciamento ed il miglioramento delle performance ambientali e sociali.
  • Riccardo Roscini (UniCredit Group SpA), nel suo intervento parlerà di come il Gruppo stia progressivamente integrando i fattori ESG nella gestione dei rischi della Banca, illustrando le principali sfide rappresentate dalla raccolta di dati affidabili e di scenari di lungo periodo attendibili. In particolare si soffermerà sugli aspetti ambientali legati alla misurazione del capitale naturale e il ruolo delle istituzioni finanziarie chiamate ad accompagnare i propri clienti verso un modello di business sostenibile. 
Modererà il dibattito Carlotta Scozzari, giornalista di Affari&Finanza di Repubblica.
Programma Workshop
17:30: Apertura lavori di A. Perego, Vicerettore allo sviluppo sostenibile e impatto del Politecnico di Milano, e L. Olivo, Managing Director di iason
17:45-18:15: Presentazione Rapporto ESG 2024 del QFinLab a cura di E. Barucci
18:15-19:15: Intervento degli Speaker e Q&A
dalle 19:15: Aperitivo
L’evento si potrà seguire anche sulla piattaforma Teams.
L’aula ha una capienza limitata. Per registrarsi scrivere a: martina.sicoli@iasonltd.com entro il 7 novembre 2024 specificando la modalità di partecipazione desiderata (presenza o online).
Il relativo link verrà inviato nei giorni precedenti all’evento tramite mail.

Il progetto è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”