Fintech Talks, David Yermack: “Stiamo vivendo l’inverno delle criptovalute. Ma il settore sta cercando di autoregolamentarsi”

Emilio Barucci dialoga col professore di Finanza alla Stern Business School della New York University, il primo docente al mondo che – nel 2014 – ha dedicato un corso universitario a bitcoin e affini

https://www.huffingtonpost.it/dossier/fintech/2022/12/01/video/david_yermack_stiamo_vivendo_linverno_delle_criptovalute_ma_il_settore_sta_cercando_di_autoregolamentarsi-10766635/


Fintech Talks

QFinLab e POLIMI Graduate School of Management sono lieti di annunciare che Giovedì 1 dicembre si terrà presso MEET Digital Culture Center l’evento “Fintech Talks: nati per crescere”, il secondo incontro sulla finanza digitale organizzato in collaborazione con il sito www.huffingtonpost.it . Per il programma dell’iniziativa: 

https://www.huffingtonpost.it/dossier/fintech/2022/11/21/news/fintech_talks_nati_per_crescere_il_secondo_evento_sulla_finanza_digitale_di_huffpost-10648221/?ref=HHTP-BS-I0-P12-S1-F

Sarà possibile seguire l’evento online su diversi siti internet. Per registrarsi all’evento è possibile iscriversi all’indirizzo fintechtalks@huffpost.it

Tra i relatori:

Andrea BattistaEmilio BarucciLaura GrassiVittorio GiustiCorrado PasseraEnrico BiffisSilvia AtanasioRoberto CatanzaroGian Luca ComandiniLuca FantacciGabriele BenedettoPio ParmaClelia TosiElena LavezziMario Di GiulioMassimo Proverbio, Simone Suriano, Antonino Del GiornoIgnacio ZunzuneguiStefano BisonSimone Ranucci Brandimarte


Fintech Research Network Seminars


Energy Finance Italia 8 (EFI)

Feb 08 2023

energyfinanceitalia.it/

A conference in Energy-Finance & Climate-Change in memory of Peter Laurence

February 8-10, 2023 – Politecnico di Milano

The Conference puts together researchers and practitioners working in all areas of Energy-Finance & Climate-Change related research in economics, finance, engineering, data science and mathematics. Participants are encouraged to submit their papers or proposals of organized sessions on a wide range of theoretical and applied topics in these two research fields, such as (but not limited to):

Energy and climate data science, Energy forecasting, Energy innovations, Energy markets, Energy analytics, Energy mix and carbon emission trading, Energy supply chain, ESG, Green finance & financing energy infrastructure, Climate policy and risk, Climate change & market efficiency, Climate change & pricing uncertainty, Regulation and regulatory risk, Renewable sources, Risk measurement and management, Storage devices, Sustainable finance

Keynote speakers:

Award

Junior participants and practitioners of the energy industry are encouraged to present their research.

Best EFI8 Paper reserved to the presenters born after January 1st, 1993

Special issue: Applied Stochastic Models in Business and Industry (ASMBI).

Deadline for submitting an extended abstract/paper: Friday, Nov 25th, 22.
  for proposals of organized sessions: Monday, Nov 21st, 22.

Organizing committee: R. Baviera (chair), C. Sgarra (co-chair), M. Azzone, P. Manzoni, T. Vargiolu.

For information: energyfinanceitalia.it/  Secreteriat: efi8-dmat@polimi.it  Hashtag: #efi8polimi


Summer School EduFin@Polimi 2022

May 29 2022

Hai sempre sentito parlare di titoli azionari ma non hai mai capito il vero significato? Vuoi imparare come utilizzare alcuni strumenti statistici in finanza?

Partecipa alla EduFin Summer School 2022 dal 29 giugno all’8 luglio, realizzata da Professori di Matematica e Finanza del QFinLab del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.

Percorso Innovativo e Digitale

La EduFin Summer School è un percorso educativo innovativo che offrire agli studenti più motivati l’opportunità di approfondire alcune tematiche di finanza e statistica e mettersi in gioco.

Il corso si svolge online attraverso una piattaforma multimediale; tutti i materiali e gli strumenti didattici saranno a tua completa disposizione durante l’evento. Durante il percorso verranno introdotti alcuni strumenti base di statistica, come Media, Varianza, Covarianza e Correlazione; verranno affrontate quindi alcune tematiche di finanza come il concetto di titolo azionario, serie storica dei prezzi di un titolo e diversificazione di un portafoglio.

Programma flessibile e rete di conoscenze

Il corso è estremamente flessibile; nei 10 giorni della Summer School potrai seguire le videolezioni quando vorrai e potrai gestire il materiale al meglio in base alle tue esigenze: sarà possibile, infatti, vedere e rivedere le lezioni interagendo con i compagni di classe e con i professori.

Attraverso lavori e attività di gruppo avrai anche la possibilità di conoscere nuovi compagni con cui condividere un’esperienza unica.

Calendario

Il percorso di Summer School sarà attivo dal 29 giugno all’8 luglio 2022: durante questi giorni potrai seguire le lezioni online (circa 8 ore di carico complessivo) quando vorrai e condividerai alcuni momenti educativi assieme con tutti i partecipanti e i professori.

Candidatura e Costo di Partecipazione

Per candidarti alla Summer School 2022 devi compilare il format al seguente link

https://forms.gle/E4qmVJk3y1Sh38c96

dove troverai anche uno spazio per scrivere una “lettera di motivazione”, raccontandoci cosa ti spinge a candidarti: la selezione avverrà sulla base della lettera di motivazione e gli studenti ammessi saranno contattati via mail entro il 31 maggio 2022.

La candidatura e la partecipazione all’intera Summer School è gratuita!

Cosa aspetti? Invia la tua candidatura entro il 29 maggio, i posti sono limitati!

Per saperne di più scrivici a imparalafinanza@gmail.com